Progettare deriva dal latino e significa gettare avanti quindi il design è conoscere il presente e immaginare il futuro.
Il design è tecnica, scienza, conoscenza dell'uomo in tutte le sue sfaccettature, fisiche e psicologiche. Il design deve saper coniugare ingegneria, arte, invenzione, stile, produzione e mercato. Deve seguire processi e regole, tecniche ben precise.
Il designer è un problem solver. Per questo deve prestare attenzione non solo al progetto in se ma alla sua evoluzione, dalla produzione alla distribuzione. Si deve interfacciare con l’industria e l’economia, con il marketing e la psicologia.
Design è ogni strategia volta a cambiare la situazione esistente in una migliore.
Dobbiamo rivalutare le professioni del lusso
Può significare la brillantezza che contraddistingue gli oggetti pregiati, come i gioielli. Oppure la luce che dona l'indossarne uno.
Ma la parola può originare anche dal sostantivo luxus, che significa eccesso. Come spesso accade la verità è negli occhi di chi guarda.
A seconda dei casi il gioiello, bene di lusso per antonomasia, può avere un'accezione positiva o negativa. La luce che fa risaltare chi siamo, i risultati che abbiamo raggiunto, il nostro status.
C'è chi ci vede invece un'ostentazione, l'eccesso di chi ha troppi soldi da spendere in lussi. Come risolvere la questione? Valorizzando e comunicando al cliente finale le competenze che sono alla base del gioiello: la creatività, il design, la produzione artigianale e innovativa skills di cui l'Italia è ben dotata.